Community, followers e fanbase sono la stessa cosa?

Community, followers e fanbase sono la stessa cosa?

Community, followers e fanbase sono la stessa cosa?

Parlando di social media e di persone che seguono brand e influencers, si sentono spesso (e altrettanto spesso confuse) terminologie come followers, fanbase e community. Sebbene abbiano delle linee comuni, non hanno lo stesso significato. Nelle prossime righe scoprirai le identità e i significati di questi 3 elementi così vicini ma così diversi.

Cosa sono i followers

I followers, come suggerisce il termine stesso dalla traduzione inglese, sono persone che seguono un brand (o una persona) nei canali social. Seguire un account permette all’utente di essere automaticamente aggiornato sui nuovi contenuti da esso pubblicati. I social media hanno differenti modalità per gestire questa funzione: ad esempio su Instagram e LinkedIn è sufficiente cliccare su “Segui”/”Follow”, su Facebook mettere “Mi Piace”/“Like” alla pagina e viene automaticamente attivata anche la modalità “Segui” (che può essere disattivata in un secondo momento, seppur mantenendo il like alla pagina).

Cos’è la fanbase

La fanbase, e anche qui la traduzione inglese è di aiuto, è letteralmente la “base fan”, ossia l’insieme di fan di un brand (o una persona) nei canali social. Indica quindi, per ciascuna persona, il far parte di una cerchia di interessati a una specifica pagina. La fanbase, rappresentata da un numero, viene anche considerata come KPI nelle analisi. Questo indicatore di performance è però di valore secondario, perché non è il numero di fan/seguaci che imposta una strategia di comunicazione. Ma questa è un’altra storia, che sarà approfondita prossimamente.

A livello letterale, follower e fanbase hanno due significati diversi, ma sono uno il completamento dell’altro: la base fan è l’insieme dei followers. Questi due termini, però, sono ulteriormente confusi con la parola “community“. Per quanto l’insieme di fan/followers siano un gruppo di persone, e viene facile pensarlo come una comunità, non è detto che siano davvero una community

Cos’è la community

Perché un gruppo di persone diventi community, serve un elemento importante: l’interazione. È l’interazione reciproca che permette a un gruppo di diventare “comunità”. Le persone che parlano tra loro e con il brand interessato, condividendo esperienze e pensieri, idee e contenuti, danno vita alla community. Il relazionarsi, l’interagire, la partecipazione dei membri e del brand creatore le conferisce sapore e valore: la relazione è il sale della community

Analizzando la parola “community”, lei stessa ci indica le principali sfaccettature della sua identità: l’esistenza di qualcosa di comune interesse che crea comunità, una comunicazione fatta di condivisione reciproca, il senso di appartenenza che racchiude l’unità

Se si è in presenza di una fanbase che non comunica, quindi, non ci troviamo in una community. I followers che non interagiscono tra loro, compongono semplicemente la fanbase di una pagina social. 

Community, strumento di valore

Comprendiamo quindi che community, followers e fanbase non solo la stessa cosa. E la prima possiede, a differenza degli altri elementi, un significato ben più profondo. Una fanbase spenta non conferisce abbastanza colore e soddisfazione alla vita quotidiana del business, e agli occhi di chi ancora non lo conosce, non garantisce affidabilità e crescita. Ogni business dovrebbe prendere in considerazione il crearne una, ad hoc, per sé: ecco perché hai bisogno di una community.

eleonorati

Consulente Web & Digital e Community Specialist, aiuto i business ad esprimere la propria identità tramite strategie di contenuti che sappiano raccontarli e a creare relazioni di valore con le persone. Il cocktail perfetto per prendersi cura della reputazione aziendale!

Lascia un commento

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta l’informativa cookie.